Legum servi sumus ut liberi esse possimus
LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Come noto, dal 14 dicembre 2024, sono entrate in vigore le modifiche al codice della strada che, tra le altre cose, hanno aumentato le sanzioni per le ipotesi di guida in stato di ebbrezza. Attraverso il seguente contributo si […]
DIRITTO PENALEAmministrare un condominio, è un’attività molto articolata e non esente da rischi, anche di natura penale. In questo contributo , esamineremo i principali reati che l’Amministratore di condominio corre il rischio di commettere nell’esercizio del suo mandato. Appropriazione indebita Ai sensi dell’art.646 c.p., commette tale […]
DIRITTO PENALEPREMESSA Al giorno d’oggi, con l’uso intensivo dei social network, capita sempre più spesso di trovarsi impelagati in discussioni a distanza con soggetti sconosciuti, i quali, sentendosi protetti da queste “distanze” telematiche si abbandonano a commenti spesso violenti e denigratori nei confronti di un dato […]
DIRITTO PENALELA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Come noto, dal 14 dicembre 2024, sono entrate in vigore le modifiche al codice della strada che, tra le altre cose, hanno aumentato le sanzioni per le ipotesi di guida in stato di ebbrezza. Attraverso il seguente contributo si […]
DIRITTO PENALEAmministrare un condominio, è un’attività molto articolata e non esente da rischi, anche di natura penale. In questo contributo , esamineremo i principali reati che l’Amministratore di condominio corre il rischio di commettere nell’esercizio del suo mandato. Appropriazione indebita Ai sensi dell’art.646 c.p., commette tale […]
DIRITTO PENALEPREMESSA Al giorno d’oggi, con l’uso intensivo dei social network, capita sempre più spesso di trovarsi impelagati in discussioni a distanza con soggetti sconosciuti, i quali, sentendosi protetti da queste “distanze” telematiche si abbandonano a commenti spesso violenti e denigratori nei confronti di un dato […]
DIRITTO PENALEMolto spesso nella vita di tutti i giorni , ed in particolare nei social, a fronte di una discussione su di un dato argomento, capita di reagire con dichiarazioni o commenti un po’ sopra le righe, con la conseguenza di far insorgere sia in chi […]
DIRITTO PENALEL’art. 4, comma 7, del ‘Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti’, adottato con Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 16 novembre […]
DIRITTO BANCARIONell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro, la responsabilità del datore di lavoro è estremamente ed intrinsecamente legata a tutti i fattori rientranti nel processo produttivo, ivi compreso il fattore umano, con una portata che rasenta la responsabilità oggettiva. Scopo di questo contributo, è chiarire […]
DIRITTO PENALE